Primopiano
Una lettura politica di Oppenheimer
Il passato in un certo senso è una guida ingannatrice per il futuro: lascia molto meno perplessi. (Oppenheimer 1948) Una verità scientifica qualunque è giustificabile proprio perché è tecnicament...PENSARE PAESAGGIO: IL MALE NON ESISTE DI RYUSUKE HAMAGUCHI
«La natura non è un luogo fisico in cui recarsi, non è un tesoro da custodire o conservare in banca, non è un’essenza da proteggere. La natura non è un testo da decifrarsi in base ai codici...VENEZIA 80 – EVIL DOES NOT EXIST DI RYUSUKE HAMAGUCHI
Un fitto reticolo di rami e chiome sovrasta, proteggendolo, il nostro sguardo prima che questo possa aprirsi alle immagini davanti a sé, e il nostro sguardo, in lento travelling, insiste, come incant...La guerra è finita – Alain Resnais
Ho sempre protestato contro la parola memoria, ma non contro la parola immaginario, né contro la parola coscienza (Resnais) E’ un cinema che a forza di evitare il presente impedisce al passato di d...MoliseCinema 21^ – Note sparse
Casacalenda/ Si è appena chiusa la 21^ edizione del MoliseCinema, manifestazione culturale ubicata a Casacalenda –da molto tempo tra le più vive ed ospitali realtà molisane-, punto di riferimento...Winter boy- Le Lycéen di Christophe Honoré
Premessa. Anzi due premesse. Winter boy-Le Lycéen è un film bellissimo. Le Lycéen è un film necessario. Christophe Honoré ci ha abituati ad aspettarci l’imprevisto, a dar credito alla possibili...Suoni, parole, corpi: il cinema sensoriale e politico di Skolimowski, Azevedo Gomes e Bonello
Buio. Il giorno è uguale alla notte. I tuoi occhi sembrano chiusi e sono aperti (..) Puoi amare la luce- Ma prenditi se occorre un’ora di Buio (Egle Palazzolo, da Pareti di carta, Salvatore Sciasci...Antonio Capuano. Una retrospettiva/ Napoli, 17 maggio-1° giugno
Nell’ambito del Maggio dei monumenti, e della rassegna “Napoli in vetta”, si svolgerà a Napoli, dal 17 al 31 maggio, la prima retrospettiva integrale sull’opera di Antonio ...Napoli/ Retrospettiva-Wenders: dialogo con Felice Cimatti
Sabato 13 maggio | ore 18-23:30 | Sala AssoliOre 18Proiezione di ALICE NELLE CITTÀ(Alice in den Städten, Germania, 1974, 113’, v.o. sott. it.)***prenotabile qui: https://www.eventbrite.com/e/bigli...Gli ultimi giorni dell’umanità di Ghezzi e Gagliardo/ Intervista ad Armando Andria
Buio Acquario di quello che manca Acquario di quello che manca Bassi ripetuti, variazioni, voce che ritualizza un sintagma, che rende presente la sua stessa presenza –ricentra la perdita di presenza...As Bestas e noi
di Chiara Palmisani/ C’è una terra, degli uomini in guerra per il suo utilizzo, c’è un amore indissolubile, c’è il sogno di un mondo migliore ma anche il bisogno di una vita migliore. C’è ...Cipria, di Giovanni Piperno e Anna Villari
Sinossi (dal sito dell’Archivio Luce): Cipria è un film di fantasmi: tre donne italiane vissute durante il fascismo avevano raccontato le loro vite sperando potessero diventare un film, ma l...28 febbraio 2023, Università di Torino | “La vita è un’altra cosa”. Il cinema e la ricerca sociale. Un incontro con Antonio Capuano
“La vita è un’altra cosa”. Il cinema e la ricerca socialeUn incontro con Antonio Capuano Seminario di studi a partire dal volume “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antoni...Presentazione alla Casa del Cinema del libro “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano” (il 19 dicembre alle 18.30)
incontro e presentazione libro ROMA, CASA DEL CINEMA19 dicembre 2022, ore 18.30 con gli autori Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce interverranno Marino Galdiero e Ch...Napoli rassegna il 14 e 15 dicembre/ IL TEMPO DELLA FESTA – Cinema, corpi, rivolte. Interverranno anche Fabrizio Croce e Alessia Brandoni con Antonio Capuano
NAPOLI – Cinema, corpi, rivolte è il significativo sottotitolo per la rassegna Il tempo della festa, che si svolgerà nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 dic...Linea d’Ombra Festival/ “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano” (23 ottobre 2022)
Redazione/ “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano” verrà presentato al Linea d’Ombra Festival (nella sezione Segni di Cinema), a Salerno, il 23 ottobre 2022 a...napolifilmfestival 2022/ Presentazione del libro “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano” (ed. Artdigiland)
Venerdì 30 settembre 2022, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Institut Français de Naples, presentazione del libro “Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano”, ed. Ar...Clip dal MoliseCinema 20^, dialogo in comune con il cinema di Antonio Capuano
“Eravamo una sostanza ferma/ e immota al divenire, senza/ accidenti e senza coscienza./ Una matassa col filo riavvolto,/ soli, in una quiete che sembrava/ pace e che era soltanto la sua/ immagin...MoliseCinema 20^: presentazione del libro “Da una prospettiva eccedente.In dialogo con Antonio Capuano” e master class con l’autore de “Il buco in testa”.
Sabato 6 agosto 2022- Casacalenda11.00 Masterclass di Antonio Capuano. Partecipano gli autori del libro “Da una prospettiva eccedente.In dialogo con Antonio Capuano” Armando Andria, ...Da una prospettiva eccedente.In dialogo con Antonio Capuano:una lettura attraverso il tempo e la relazione.
Diciamocelo, era necessario un libro che cercasse di monitorare l’eccedenza della figura di Antonio Capuano nel panorama italiano: da quel 1991 in cui Vito e gli altri anticipava i fe...Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano
di Redazione/ E’ appena uscito il libro Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano. Prima pubblicazione in assoluto sul cinema di Antonio Capuano, uno degli autori più importa...Nostalgia e la città – Intorno a Nostalgia di Mario Martone
Felice Lasco scende dall’aereo che dal Cairo lo riporta a Napoli dopo 40 anni e attraversa per tutta la sera la città che da ragazzo era stata sua e che ora percorre privo di una mappa. Inizialment...CANNES 75: PALMARES
Sorprese, perplessità e premi multipli Dopo dieci giorni intensi di visioni, dibattiti, conferenze stampa, feste e tappeti rossi anche quest’anno l’indescrivibile frenesia propria del festival di...CANNES 75: TRIANGLE OF SADNESS di RUBEN ÖSTLUND
Ruben Östlund vincitore della Palma d’Oro nel 2017 con The Square ritorna in concorso a Cannes con una nuova satira dal titolo The triangle of Sadness. La prima sequenza del film ci catapulta in un...CANNES 75 : EO di JERZY SKOLIMOWSKi
UN ODE APPASSIONATA ALLA LIBERTA Nel buio della sala, sullo schermo si accende una luce stroboscopica rossa; in un montaggio ultrarapido, appare il volto di una ragazza giovanissima che bacia il muso ...ON THE ROAD FILM FESTIVAL VIII/ Una storia d’amore, sottotesti e rimbalzi
di Luca Spanu/ DETOUR Cineclub a Monti – Dal 26 marzo al 10 aprile 2022. Quasi 6 anni dopo la quarta edizione OTRFFest, internazionale aperta dal durocommovente Good Bye My Love I’m Off To Fig...A proposito di Licorice Pizza:un dialogo a tre voci tra entusiasmi e reticenze
di Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce Ci sono dei film che continuano a girare in testa e ad accendere e ad alimentare delle discussioni appassionanti perché magari vanno a toccare in p...Spencer di Pablo Larrain, Lady D alla ricerca di un altro immaginario (e un panegirico per Kristen Stewart)
Nel finale di Post mortem, , secondo film della trilogia sulla dittatura cilena realizzato da Pablo Larrain dopo l’esistenzialismo individualista di Tony Manero e prima di No-I giorni dell’arc...È stata la mano di Dio: una riflessione a più voci
di Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce È stata la mano di Dio, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, distribuito quasi in contemporanea sia nelle sale cinematografiche che su Netflix, amp...Il potere del cane,lo sguardo maturo di Jane “l’oscura”
Il paesaggio, nel cinema di Jane Campion, ha sempre rappresentato apertura, mistero, l’ignoto dell’Eros, la strada buia dove si accendono i fari della macchina all’inizio di Mullholland Drive ( ...Madres Paralelas, linee perdute nel vuoto della rimozione.
I primi minuti di Madres Paralelas, pronto ritorno al film lungo di Almodovar dopo il fiammeggiante e concettuale mediometraggio The Human Voice con l’anglofona Tilda Swinton, nonché alla lin...Scene da un matrimonio 2021: dialogo amoroso attraverso il tempo e lo spazio.
“Nel bel mezzo della notte in una casa buia da qualche parte nel mondo…” sussurra Mira , quasi tra se e se, mentre si trova nel letto abbracciata a Jonathan , il grande amore della sua vit...Il buco di Michelangelo Frammartino: l’immagine-movimento tra l’abisso e la vetta
Chissà chi si ricorda di The Descent- discesa nelle tenebre, horror inglese di un po di anni , in cui un gruppo di donne escursioniste si immergevano nelle cavità sconosciute della catena dei Monti ...FIRST REFORMED-La creazione è a rischio
In occasione dell’uscita sulla piattaforma Netflix, ripubblichiamo la recensione su First reformed-La creazione è a rischio scritta da Armando Andria quando il film venne presentato alla Mostra...Marx può aspettare: iconoclastia di una trinità laica(madre, fratello, famiglia Bellocchio)
Camillo Bellocchio, il fratello gemello suicida di Marco non è stato mai solo un fantasma, un ‘evocazione, un’ idea astratta , anche prima che il fratello cineasta lo facesse apparire, nella conc...Una donna promettente: anatomia di un martirio pop
Uno dei più famosi e fiammeggianti ritratti di donna che ha lasciato in eredità ala nostro immaginario l’amato Francois Truffaut è senza dubbio Julie, La sposa in nero, vestita dal carisma e dall...The Human Voice by Almodovar : breve film sulla (magnifica) ossessione
Come Marina Abramovic quando apre le sue installazioni/ performance/martirio, Tilda Swinton appare sontuosa e dolente, con un voluminoso vestito rosso sul set in progress, del prologo di questo mediom...Old di M.Night Shyamalan,il tempo non si è più fermato
Chissà chi si ricorda di Fantasilandia, bizzarra e suggestiva serie tv realizzata tra la fine degli anni ‘ 70 e i primi anni ’80, in cui un’isola esotica (con tanto di concierge dai tratti orie...TITANE di JULIA DUCOURNAU
CANNES 2021 UN CORPO IN TRASFORMAZIONE PER UN FILM ECLETTICO Dopo avere fatto sensazione con Grave, un racconto di formazione horror su sfondo di cannibalismo, presentato alla Semaine de la Critique n...Sciamani,visionari, profeti noir: i vincitori del primo Inidiecinema Film Festival
Domenica 4 luglio, alle ore 19, presso il Caffè Letterario di Roma, si è svolta la serata di premiazione della prima edizione dell’Indiecinema Film Festival che , nel corso di questi mesi, ha offe...Punti di fuga. Pellegrinaggi urbani nelle periferie di Roma: Intervista a Michael Wernli
di Stefano Macera Quotidianamente bombardati da immagini insignificanti, ci dimentichiamo spesso del potere della fotografia. Una forma espressiva che mantiene una sorprendente capacità di documentaz...Il meglio deve ancora venire
Sovranamente ironico quasiconico (o forse no, dati i tempi e la relatività dei punti di vista in materia, filosofico-economico-socio-geopoliticamente parlando) ecco un titolo calcato dal francese ori...CROSSINGEUROPE 2021 – I’IM YOUR MAN di MARIA SCHRADER, Film d’apertura
Crossingeurope, festival di punta del nuovo cinema europeo (Linz 1-6 giugno), mostra la sua unicità e originalità fin dal primo giorno; chi si aspetta di vedere un solo film di apertura sarà piacev...The Father-nulla è come sembra:la figlia che genera il padre.
“Non sono riuscito a toccare il nucleo centrale del film: la figlia genera la madre”: Così diceva Ingmar Bergman a proposito di Sinfonia d’autunno, dramma feroce e struggente sul confronto tra ...IndieCinema Film Festival: terza e ultima sessione (5-16 maggio)
Ecco la presentazione dei film in concorso per questa terza e conclusione dell’IndieCinema Film Festival, diretto da Stefano Coccia (Per saperne di più, leggere le sinossi, guardare i trailer d...Nomadland : la verità dell’ascolto e la consolazione dello sguardo
“I viandanti vanno in cerca di ospitalità, nei villaggi assolati e nei bassifondi dell’immensità.E si addormentano sopra i guanciali della terra” Gia solo questi versi della canzone Nomadi, sc...Anime in pena di Alessandro Corazzi : riflessi di prigioni noir
“Illumino di plexiglas le mie prigioni noir”. Così cantavano gli Scisma, gloriosa band del rock indie italiano tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000,nel loro brano più rap...A.I.-Intelligenza Artificiale e l’origine delle contraddizioni
Mi è capitato di vedere Intelligenza Artificiale, in questi giorni in cui i presagi si stanno facendo sempre più contro-utopici. Anticipo subito la fine, per liberarmi: mi è piaciuto perché è un ...Malcom, Marie e quei grazie non risarcibili
In questo momento di transizione dell’ormai lunghissimo anno di pandemia che stiamo vivendo , con una doppia, contradittoria spinta che attraversa lo smarrimento generale ( da una parte nel segno di...Indiecinema Film Festival 2020: seconda sessione 13/20 dicembre
Dopo la prima tranche di ottobre, pubblichiamo con piacere la presentazione della seconda sessione di film delle’Indiecinema Film Festival , diretto da Stefano Coccia (Per saperne di più, legge...Mank di David Fincher: declinazione del sostantivo padre .
Di tutte le possibili letture e interpretazioni che si possono dare dentro e fuori l’ultimo, densissimo film di David Fincher dal titolo breve e conciso – Mank, ovvero l’appellativo con cui veni...Waiting for Godard, joyeux anniversaire Jean Luc
Ho quasi incontrato Godard un paio di mesi fa, in uno dei pochi giorni di sole di settembre, quando un canuto svizzero mi ha stretto il viso tra i palmi per dirmi, con un sorriso e un italiano dal for...In ricordo di Valentina Pedicini
Vogliamo ricordare la regista Valentina Pedicini, scomparsa a Roma la scorsa notte, pubblicando una sua fotografia in cui, nel venirci incontro, ci ricorda il finale di I 400 colpi, uno dei pi...IN/ Contromondi
Morte che credevo vicina ancora una volta mi butti giù le luci dall’albero del sonno costringi colei che si accommiata a tornare nel cono di luce. All’ombra degli uccelli invernali mi sono...IN/ L’Eden spaventato
Un pomeriggio di novembre durante la pandemia. Il cinema Eden chiuso. Desiderio e paura. E voglia di bestemmiare. (Ho tante cose ancora da raccontare per chi vuole ascoltare e a culo tutto il resto) ...IN/The Straight Story: bisogna sempre prendere la strada più lunga e tortuosa, porta più lontano
di Alessia Brandoni/ “Sotto la pandemia è stata oltrepassata una linea che non andava superata: il valore della vita non si misura più in assoluto, ma sulla base degli anni che ci restano da v...IN/Alleanze e predizioni: la rabbia esperta di Balthazar (enough is enough…)
di Alessia Brandoni/ Stavolta l’interferenza si focalizza su una riflessione sulle prossime elezioni americane, in cui l’autore, (Bruno Cartosio sul manifesto di ieri), tocca diversi nodi nevra...Interferenze
“E’ lecito inventare dei verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente, per amarti senza confini” (Frida Kahlo) di Alessia...Roubaix, una luce nell’ombra (e l’etica di uno sguardo)
Il Polar , che indica un particolare genere della lettura e del cinema francesi , nasce dalla fusione tra i termini policier (poliziesco) e noir, ed ha una tradizione lunga e gloriosa , il cui nome pi...INDIECINEMA FILM FESTIVAL: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE
Segnaliamo con piacere la nascita dell’ Indiecinema Film Festival, una manifestazione che celebra e porta alla ribaltà un ‘idea di cinema indipedente dal punto di vista produttivo che e...Sto pensando di finirla qui: ogni pensiero ha la sua sineddoche
L’immagine con cui si apre Sto pensando di finirla qui , quella della carta da parati cangiante sulla parete di una stanza, mi ha subito riportato alla mente Come in uno specchio , uno dei film di I...Gli anni amari: Mario Mieli nel tempo di uno sguardo.
All’interno della classe di un liceo, una professoressa di lettere gira tra i banchi riconsegnando un compito in classe agli anonimi studenti, tutti uguali nelle espressioni facciali come nell’asp...Faith di Valentina Pedicini: il chiaroscuro dei corpi e delle identità
L’ atto di filmare per Valentina Pedici, che parte da un approccio documentaristico e poi lo trasfigura in una dimensione più astratta e simbolica, si esprime soprattutto nell’illuminare, nel far...Quando non morivo: corpi, distanze, esercizi in comune e antinomie. La prima scena ci porterà dove non siamo mai stati?
di Alessia Brandoni/ “Io ti incontro e mi ricordo di te. Chi sei tu? Tu mi uccidi, tu mi fai del bene. Come avrei potuto sapere che questa città era fatta per il mio amore. Come avrei potuto sapere...” T’ho sentita gridare Francesco…” : Anna Magnani e il 25 aprile
di Fabrizio Croce/ “Confusi con la pioggia sul selciato, sono caduti gli occhi che vedevano gli occhi di Nannarella che seguivano le camminate lente sfiduciate ogni passo perduto della povera gente....Visioni a distanza/ Vicino al Cuore Selvaggio
di Chiara Palmisani/ And you want to travel with her, and you want to travel blind And you know that she will trust you For you’ve touched her perfect body with your mind (Leonard Cohen, Suzanne...Visioni a distanza/ La guerra di Mario
di Alessia Brandoni/ In questi giorni di costrizioni, assenze, assedi e pensieri, di ricordi e emozioni in gradi e forme diverse, non sempre concordanti, pensiamo possa essere utile ma prima ancora...Un giorno è un anno è una vita: Fassbinder poeta per resistere alla quarantena
di Fabrizio Croce/ Se non ricordo male dovrei aver acquistato nel 2014 l’esaustiva e dettagliata biografia di R.W. Fassbinder scritta da Jurgen Trimborn , che ha un titolo più da romanzo sturm un d...Non E’ Inferno
di Alessia Brandoni/ In questi giorni alcune immagini da trovare, recuperare, da scrostare e custodire. Al calore del fiato sospeso, del fiato che nutre, dentro la grotta e sottovento. Esubera il f...Dov’è il mio corpo?, una riflessione in tempo di Pandemia(e isolamento)
di Fabrizio Croce/ Dov’è il mio corpo?. In questi giorni di isolamento forzato in cui la vita relazionale, in particolare per chi ,come il sottoscritto, abita da solo, può manifestarsi solo attrav...L’Oscar a Parasite: una questione di linguaggio
di Fabrizio Croce/ Gli Academy Awards, comunemente definiti Oscar, sono, è chiaro, l’unico riconoscimento che offre una chiave di lettura dello stato di salute dell’industria cinematografica holl...Oscar 2020: Frames
Un montaggio di frammenti di cinema tratti dai film che hanno vinto la 92a edizione degli Academy Awards la scorsa notte,a Los Angeles, con in coda un puntuale elenco di tutti i vincitori. Dalla sorpr...Sorry we missed you di Ken Loach
di Alessia Brandoni/ Ken Loach, con il suo ultimo film, ci offre la visione ‘meravigliosa’ di cosa sia un rapporto d’amore di lunga durata con la realtà. Un innamoramento fatto di fedeltà e co...1917 di Sam Mendes: una riflessione
di Fabrizio Funtò/ “Il mezzo è il messaggio”, soleva ripetere Marshall McLuhan. Qualcosa del genere è accaduto in questo film per alcuni versi geniale e per altri sperimentale. Già perché la ...Motherless Brooklyn:Suite jazz per l’orfano d’America
di Roberto Cirillo/ Motherless Brooklyn, giallo/noir (con punte di hardboiled) che costituisce il secondo film da regista di Edward Norton, può vantare la nobile origine d’un romanzo di Jonathan Le...Buon anno
Alessia Brandoni/ Per ricordare tutti quelli che, non evitando le conseguenze della vita, riformulando la tesi di un noto film, non hanno mai abbandonato la speranza. Né la possibilità di costruzi...Su Storia di un matrimonio (e un ringraziamento particolare ad Adam Driver)
di Fabrizio Croce/ Quando Adam Driver, che in Storia di un matrimono interpreta Charlie, ad un certo punto si alza dal tavolo del locale newyorkese dove sta conversando con degli amici, e , sulle no...Lo sguardo inquieto: Ritratto della giovane in fiamme
di Alessia Brandoni Non sappiamo com’ è andata a finire. Siamo usciti prima dall’arena. Anna aveva urgenza di trovare quelle pillole per il sonno. Ma insomma: lo incorna eccome, e l...XII Edizione del Festival CinemaZERO
Videoreportage sulla XII Edizione del Festival CinemaZERO di Trento: Guido Laino , il direttore, ci fa conoscere una delle più interessanti e stimolanti manifestazioni, tra quelle che hanno al centro...Godard e Doillon: istituendo l’insieme
di Alessia Brandoni/ Facendo una prova, si vuole tentare un paragone tra Jean-Luc Godard e Jacques Doillon a partire dalla figura dell’insieme. Stando attenti a come la macchina da presa si rapport...La famosa invasione degli orsi in Sicilia: scontro culturale in Sicilia, siamo uomini o orsi?
di Roberto Cirillo/ Lorenzo Mattotti, per il suo passaggio (che esordio non è, galeotto fu l’assolutamente da recuperare Peur(s) du noir del 2008, da noi inedito, oltre al Pinocchio di D’...XIV Festa del cinema di Roma: Incontro con Jacques Doillon
di Alessia Brandoni/ Jacques Doillon, nel corso della Master Class organizzata dalla 14^ edizione della Festa del Cinema di Roma, accortosi che i microfoni allestiti per l’incontro con il pubblico a...The Irishman di Martin Scorsese
di Roberto Cirillo/ The Irishman è una divagazione sul crepuscolo di un mondo, che non è tanto il mondo della criminalità in sé, ma di un certo modo di intendere e fare il cinema: un modo in cui ...XIV Festa del cinema di Roma: Incontro con i Dardenne(e i 20 anni di Rosetta)
“Quello che ci siamo chiesti è stato come facciamo a far si che uno spettatore o una spettatrice possa sentire la realtà della storia che noi vogliamo raccontare, possa sentire la vita nei persona...Joker e C’era una volta a … Hollywood: Lo sguardo dentro e fuori
“Uccidiamo quelli che ci hanno insegnato ad uccidere”. Questa battuta, pronunciata da una delle componenti della “Manson family” in procinto di uccidere le star del cinema e della tv in C’er...Come lacrime nella pioggia: intervista a Rutger Hauer
A qualche mese dalla scomparsa , pubblichiamo un’intervista inedita di Fabrizio Funto’ al compianto Rutger Hauer rilasciata in occasione dell’uscita del film Il futuro di Alicia Sche...Tempo di morire (dichiarazione d’amore intorno a Blade Runner)
di Massimiliano Di Giorgio, dal suo blog/ C’è una frase di Blade Runner che è talmente famosa da venire a noia, almeno a me: «Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da comb...Per una memoria di celluloide: intervista a Graziano Marraffa
di Stefano Macera Col suo invidiabile patrimonio, l’Archivio Storico del Cinema Italiano costituisce un presidio culturale di notevole rilievo. Che però si trova a operare nel non facile contesto c...Il mio profilo migliore di Safy Nebbou
di Fabrizio Funtò/ Il mito dell’eterna giovinezza è “solo” un mito. E “mito” si legge: tabù. L’arco della vita è stato scandito per millenni dall’avvicendarsi delle stagioni dell’u...Martin Eden di Pietro Marcello
di Roberto Cirillo/ Se c’era da chiedersi se fosse ancora possibile essere autori ideologizzati e, in quanto tali, dar vita a un’opera ideologica (o almeno civile), il Martin Eden ci offre...Il mostro di St. Pauli: La tenerezza del lupo non abita più qui
di Fabrizio Croce “Affida una lacrima al vento E fa che la porti da me Il vento mi ha detto sta attento La tua bella non pensa più a te” Salvatore Adamo è un raffinato cantautore melodico, itali...American Animals: Gioventù cannibale demistificata
di Roberto Cirillo C’è stato un periodo quest’estate che fra gli aficionados cinematografici non si parlava che di un film. Questo film ha il titolo, un po’ imbarazzante e ammiccante nel suo do...IL RE LEONE È NUDO
di Roberto Cirillo “Fra mille anni, i bambini androidi del 3000, si commuoveranno per i leoni elettrici?” Sono nato nel 1983. L’ultimo film d’animazione che, da piccolo, vidi al cine...Midsommar di Ari Aster: bruciare per sopravvivere
di Fabrizio Croce/Corri veloce per tua madre, corri veloce per tuo padre Corri per i tuoi figli, per tua sorella e tuo fratello Lascia i tuoi sentimenti, il tuo amore alle spalle Non lo puoi portare c...Cinéma du Réel 41 15 – 24 marzo 2019 UN RITORNO ALL’ESSENZIALE INTERVISTA con Catherine Bizern Direttrice artistica Parte I
di Maria Giovanna Vagenas/ Come ogni anno il Cinéma du Réel, evento faro del cinema documentario in Francia, ha investito dal 15 al 24 marzo il Centre Pompidou accogliendo registi provenienti dal mo...Osvaldo:contaminazioni sonore e visive sulle sponde del Leno
Mini reportage per Smartphone su Osvaldo, un interessante manifestazione che si è tenuta tra il 19 e il 23 giugno a Rovereto: reading letterari, musica dal vivo, installazioni video sonore e fotograf...Scritture estasianti: Mars Room di Rachel Kushner
di Federico Vignali/ In questa prima metà del 2019 il ritorno di Jonathan Franzen non può passare inosservato. Il suo nuovo libro del resto si fa largo in modo più che autorevole tra più generi le...Controcampo sul pregiudizio sociale: Agostino Ferrente parla di “Selfie”
di Fabrizio Croce/ D: Partendo da un episodio di cronaca,come ti è venuta l’associazione di raccontarlo attraverso la tecnica dell’auto- ripresa da parte degli amici e dei conoscenti dell...Dolor y gloria: Almodovar svela i suoi schermi
di Fabrizio Croce/ Due uomini, non più giovanissimi, entrambi con capelli e barba grigi, seduti uno di fronte all’altro, che dialogano su un passato condiviso di amore e passione, fuoco e fiamme, ...The Wash, il mio cinema per un impegno libero: intervista a Tomaso Mannoni
di Stefano Macera/E’ possibile realizzare un documentario su un argomento di forte interesse politico senza lasciarsi ingabbiare dagli schemi tipici del cinema di denuncia? E’ anche muovendo da un...Border-creature di confine: ogni abbraccio è una scelta
di Fabrizio Croce/In Brood –la covata malefica , disturbante e radicale horror del selvaggio e audace David Cronenberg fine anni’70 , sarebbe un perfetto contro-manifesto alle recenti celebrazioni...Il figlio dei Dardenne al Parco della Cellulosa
di Fabrizio Croce/Mercoledì 20 marzo alle ore 20 al Parco della Cellulosa in Via della Cellulosa 132, nuovo appuntamento con il cinema di “Appunti ritrovati della buona scuola” : Il...Eugène Green: rassegna e incontro con il regista organizzati dalle edizioni Artdigiland
dalla rivista quinlan.it/ Il mondo vivente, a cura del giovane regista Federico Francioni, è una retrospettiva dedicata al cineasta Eugène Green. Promossa dalle edizioni Artdigiland, la rassegna si...Chiedo asilo di Marco Ferreri: Il cinema “ritrovato” al Parco della Cellulosa
Giovedì 21 Febbraio alle ore 21, presso il Parco della Cellulosa in Via della Cellulosa 132 , al via la rassegna “Appunti ritrovati della buona scuola” : si comincia con Chiedo asilo di...VIENNALE 2018- SEASON OF THE DEVIL : CONVERSAZIONE CON LAV DIAZ
Di Maria Giovanna Vagenas / Poesia e dolore, elegia e mistificazione compongono in Season of the devil (Ang Panahon Ng Halimav) il canovaccio della melodia dissonante, straziante e reiterativa ...Festa del Cinema di Roma – La speranza di De Angelis e Moore
di Stefania Bonelli/ Al suo quarto lungometraggio possiamo senz’altro riconoscere che Edoardo De Angelis non possiede “il vizio del piagnisteo” di un certo cinema italiano che troppo spesso semb...The Wife – Vivere Nell’Ombra di Björn Runge
di Fabrizio Funtò/ Drin-Drin. Driiiiin. Nel cuore della notte squilla il telefono sul comodino di Joe Castleman: è l’organizzazione di Stoccolma, che gli annuncia di aver vinto il Premio Nobel per...Sulla mia pelle di Alessio Cremonini
di Fabrizio Funtò/ Dico subito che la cifra evidente di questo racconto ― credo, con elevata probabilità, fedele a come si sono svolti realmente i fatti ― è lo squallore. La “degradazione”....VENEZIA ’75 – Fuori concorso: Monrovia, Indiana, di Frederick Wiseman
di Armando Andria/ Più che fuori concorso Monrovia, Indiana, l’ultimo lavoro di Frederick Wiseman presentato a Venezia, è fuori categoria. Fuori categoria, perché al grande cineasta del Massachus...VENEZIA ’75 – CONCORSO: Zan (Killing), di Shinya Tsukamoto
di Armando Andria / La fabbricazione di una spada all’interno di una fonderia, le inquadrature rapide sui dettagli del lavoro, i suoni precisi e assordanti prodotti dagli arnesi sul metallo. Così...Venezia 75 – Presentazione
di Armando Andria/ L’apertura di un festival, nell’attesa spasmodica di guardare, è il tempo di leggere e riferire elenchi, nomi e numeri. Lasciar crescere aspettative e desideri. Da questo punto...La terra di Dio-Lo spazio tra “No” e “Noi due”(con postilla su Ultimo tango)
di Fabrizio Croce/ In questa stagione cinematografica è capitato che i due film che hanno raccontato con più intensità, candore e furia la rivelazione, la scoperta del Desiderio e la sua manifestaz...50 QUINZAINE DES REALISATEURS, CARROSSE D’OR 2018/ CONVERSAZIONE CON MARTIN SCORSESE, PARTE SECONDA
di Maria Giovanna Vagenas/ Bertrand Bonello Vorrei chiederle come lavora sul set. Di fatto esistono pochissime foto di lei al lavoro… Parlando della messa in scena di Clint Eastwood, lei disse in...50 QUINZAINE DES REALISATEURS-CARROSSE D’OR 2018/ Intervista a Martin Scorsese, Parte prima
Maria Giovanna Vagenas/ Quest’anno per festeggiare in modo unico la sua 50esima edizione la Quinzaine des Réalisateurs ha deciso di attribuire l’ambito premio della Carrosse d’Or ad un cineasta...Dogman – Le periferie della coscienza
di Stefania Bonelli/ Dogman di Matteo Garrone è un viaggio nella coscienza. Fin dalle primi immagini ci prende per mano e ci conduce verso i primordi del mondo, quando la terra era fatta di acqua e ...50esima QUINZAINE DES RÉALISATEURS/ EN LIBERTE! DI PIERRE SALVADORI
di Maria Giovanna Vagenas/ L’entrata in scena è brusca ma prorompente; una porta viene sfondata con grande fracasso e noi siamo catapultati di botto in una scena frenetica e violenta da film polizi...50esima QUINZAINE DES RÉALISATEURS/ CONVERSAZIONE CON OGNJEN GLAVONIĆ
di Maria Giovanna Vagenas/ The load di Ognjen Glavonić, film sobrio ed intenso, c’immerge nell’atmosfera opprimente dei bombardamenti dell’ONU in Serbia nel 1999 per far luce su un crimine di g...50esima QUINZAINE DES RÉALISATEURS – Romain Gavras e l’indomito spirito della commedia
di Maria Giovanna Vagenas/ L’energia, la vitalità, l’esuberanza di musica e colori, il ritmo sfrenato del racconto, l’accavallarsi di eventi, colpi di scena e un caleidoscopio di personaggi un...Il Codice del Babbuino, un noir urbano del disagio sociale
Davide Alfonsi e e Denis Malagnino, del collettivo Amanda Flor, sono gli autori, regia, soggetto e sceneggiatura, de Il Codice del Babbuino, un noir urbano ambientato nella periferia dell’hinter...Loro 1 – Chi siamo?
di Marino Galdiero/ Dividono, non c’è nulla da fare. I film di Sorrentino dividono, suscitano discussioni. Difese appassionate, come accuse viscerali. Da Il Divo in avanti il copione si ripete, cap...1945 di Ferenc Torok, la Memoria e la Colpa
La videorecensione di 1945: La seconda guerra volge al termine e con essa si aprono le inevitabili conseguenze etiche, sociali e politiche che in particolare l’Olocausto del popolo ebraico ha im...L’amore secondo Isabelle di Claire Denis: modi per incontrarsi (e salvare la pelle)
di Alessia Brandoni/ Isabelle è una bella donna, affermata ma curiosa, intorno ai cinquant’anni (perdonateci l’incipit da Donna moderna), fa l’artista, la madre, ma soprattutto, sembra dirci la...Il cinema di Erik Gandini: come parliamo quando parliamo di creazione della realtà
di Luca Spanu/ Una significativa rassegna si è tenuta presso la Sala Trevi nei tre giorni culminati con 29 aprile, per nove opere di un documentarista di elevato spessore tecnico-formale, quanto cont...SISMOGRAFO/ FINO IN FONDO di Tomaso Mannoni e Alberto Badas a PRIMAVALLE
di Federico Vignali/ Negli Atenei, tengono le iscrizioni al Dams e tutte le facoltà legate al mondo del cinema. Allo stesso tempo in tutti i quartieri, specie qui a Roma, continuano a chiudere teatri...La villa, di Robert Guédiguian
di Alessia Brandoni/ “Non la bontà inconscia, ma quella della volontà, nonostante tutto”, è la risposta determinata e insieme vivida che Armand, lungo una passeggiata in un bosco della ...La casa sul mare: la Maison-Cinema di Guediguian
di Fabrizio Croce/I want you canta Bob Dylan sulle immagini di un quartetto di giovani in una macchina che il cui interno,grazie al finestrino aperto, è invaso dalla luce e dal vento. Sono tre ragazz...Riguardando Eyes Wide Shut
di Fabrizio Funtò/ Stanley Kubrick è un tipetto che ha fatto un film per ogni “genere” cinematografico, disseminando delle pietre miliari ciascuno di essi. Sembra quasi di assistere ad un proget...Il filo nascosto – Amori diversi
di Marino Galdiero/ L’amore, null’altro che l’amore, di questo si tratta. Del suo mistero, di quanto le nostre relazioni amorose – pacifiche o burrascose – siano assolutamente uniche e su cu...CHARLEY THOMPSON
di Armando Andria/The Loneliness of the Long Distance Runner s’intitolava un film di Tony Richardson del 1962 (Gioventù, amore e rabbia il titolo italiano), tratto da un romanzo breve di Alan Silli...Il giovane Karl Marx – Raoul Peck
di Fabrizio Funtò/ A ben vedere ― un film del genere è possibile produrlo ― ed è attuale ― solo di questi tempi. Passata l’ondata di esaltazione del pensiero di Carl Marx, e di contempor...Phantom Thread – Il filo nascosto
Avvertenza al lettore: la seguente recensione contiene informazioni sullo sviluppo della trama del film. di Abramo Teodoro Balsamo / Dopo la prima mezz’ora di una interminabile carrellata di abi...Oscar 2018-Immagini, volti, suggestioni dai film premiati
di Fabrizio Croce: Una selezione di immagini dai film premiati agli Oscar 2018 nelle principali categorie: Da La forma dell’acqua a Chiamami col tuo nome, da Tre manifesti a Ebbing, Missouri a B...The shape of water: La forma della forma dell’acqua
Di Giovannella Rendi / La forma c’è senz altro, talmente strutturata da conferire una definizione a quanto di più fluttuante esiste, ovvero l’acqua. A vedere questo film, così come recentem...La figlia è Mia
di Fabrizio Funtò/ Giudizio molto controverso per un film buono nelle intenzioni, ma discutibile nelle scelte di regia. La trama è volutamente essenziale ed insieme arcaica, primitiva e scarna: donn...Tre manifesti: la grazia nel territorio del diavolo
di Marino Galdiero/ Perché dilungarsi tanto nello scrivere di un film? Per il desiderio di condividere una esperienza che sfugge al regime di una manciata di caratteri? Per non consumare immagini su ...Dark Night, il disagio dietro la tragedia : La videorecensione
di Fabrizio Croce/Dopo la presentazione nella sezione Orizzonti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, esce nelle sale italiane Dark Night, ricostruzione estetica ed etica della strage nel ci...Chiamami col tuo nome: quei giorni perduti a rincorrere il vento
di Fabrizio Croce/ Nel 2010 James Ivory venne a Roma alla Casa del Cinema per presentare Quella sera dorata, un raffinato e toccante adattamento cinematografico del romanzo The city of your final dest...Benedetta follia – Amore e sesso in 4g
di Marino Galdiero/ Ri-vedere Carlo Verdone al cinema, nel suo ultimo film, significa tornare con la memoria agli anni Ottanta, quando uscì Un sacco bello (1980). È un appuntamento con la propria st...Corpo e Anima – I luoghi dell’invisibile
di Stefania Bonelli/ Quale mistero si nasconde dietro l’innamoramento? Per quale motivo oltre che degli occhi, dei capelli, dei fianchi, della bocca, dello sguardo, del modo di piegare la testa, ci ...Tutti i soldi del mondo – Il prezzo dell’amore
di Marino Galdiero/ La signora accanto a me commenta gli scenari, gli oggetti, l’eleganza, di quanto scorre davanti ai suoi occhi. In sala siamo in quattro allo spettacolo delle quattro. Con l’ind...Bright su Netflix
di Fabrizio Funtò/ Incuriosito da un’ossessiva pubblicità che Netflix manda in giro su molti media digitali ed analogici, e complice la pausa natalizia, mi sono seduto con santa pazienza davanti a...Asiatica 2017/ The Home
di Fabrizio Funtò/ Chiamato ad inaugurare la rassegna “Asiatica” apertasi ieri a Roma, al cinema 4 Fontane, il film The Home. Del regista azero-iraniano Asghar Yousefinejad è un piccolo capolavo...Due sotto il burqa
di Fabrizio Funtò/Ancora una commediola degli equivoci e dei travestimenti. Facile, col Burqa. Ancora una situazione di immigrazione e di scontro fra culture diverse. Ma questa volta ci sono alcuni g...Ammaliamoci tutti! (The Big Sick)
di Fabrizio Funtò / Nelle commedie, si sa, la parte del leone la fanno l’equivoco e il fraintendimento. La parola non detta al momento giusto, o quella pronunziata improvvidamente al momento sbagli...#RomaFF12 – Love means zero: sport, sangue, sudore e Sofocle
di Giovannella Rendi / Di pochi allenatori ci si ricorda il nome, di solito di calcio, di tennis se non sei un esperto del settore neanche uno. O meglio, solo di uno, che col passare del tempo si...#RomaFF12 – One of this days, Junior e lo spazio della ribellione
di Alessia Brandoni /Che rapporto c’è tra lo spazio pubblico e la percezione di chi lo abita? Come alcuni elementi condizionano e influenzano le identità dei soggetti in gioco? E in che misura? In...Il Mio Godard – Note al margine
di Fabrizio Funtò/ Per una volta concedetemi di non recensire il film, questo film. Lo faranno altri, e sicuramente meglio di quanto lo avrei fatto io. Vorrei solo offrirvi uno spaccato della verità...madre! Aronofsky cannibale e iconoclasta
Film reietto e rifiutato fin dalla fischiatissima proiezione all’ultimo Festival di Venezia e dopo neanche un mese già sparito o quasi dalle sale di circuito. Film fisico, da corpo a corpo, ma...2049: Blade Runner inverte i simboli
Se i replicanti diventassero capaci di procreare, di moltiplicarsi e di nascere da parto come tutti gli esseri viventi ― sebbene siano dotati un corpo sintetico ― possiamo supporre che otterrebber...NICO, 1988
di Fabrizio Croce/Nico: An undergound experience è il titolo di un film concerto che offre la rara opportunità di vedere l’iconica cantautrice, attrice, modella e musa ( dei Velvet Underground, ...BFI London Film Festival 2017: Thoroughbreds – Le femmes fatales nell’era di Internet
di Roberto Sommella /Thoroughbreds si apre su un’adolescente e un cavallo di razza (thoroughbred, appunto) sui due lati dello schermo, faccia a faccia come in uno specchio; l’inquadratura successi...Blow-up, il vuoto restaurato
di Simone Rossi/Il pieno e il vuoto.Blow-up torna scintillante al cinema, restaurato, in un bagno di colori vivi e seducenti come le donne monodimensionali che Thomas massacra di scatti e per le quali...VENEZIA ’74-Frames subacquei ed emersi
di Fabrizio Croce/Da The Shape of Water di Guillermo Del Toro a Foxtrot di Samuel Maoz, passando per i restauri di Deserto rosso e Novecento, la Nico di Susanna Nicchiarelli e il poetico e stralunato ...La vita in comune-il paradosso di Winspeare
di Fabrizio Funtò/La Vita in Comune è stato presentato a Venezia dal suo regista Edoardo Winspeare nella rassegna Orizzonti. Sotto una narrazione semplice, e talvolta fanciullesca, contiene un gra...VENEZIA ’74-ORIZZONTI: LA VITA IN COMUNE
di Fabrizio Croce/I protagonisti della commedia umana…quante volte è stata fatta questa osservazione rispetto ai personaggi di un romanzo, di un racconto o di un film sapienti nel tratteggiare ...Sieranevada: la vita con i tempi (dei) morti
di Giovannella Rendi / Il cinema, secondo una ben nota definizione di Hitchcock, è la vita senza i tempi morti. Si può immaginare quanto sir Alfred rimarrebbe perplesso davanti ad un film come Sie...Un appuntamento per la sposa – Perchè lo speed date è stato inventato da un rabbino
di Giovannella Rendi/ Per la sua opera prima, la critica aveva scomodato persino Jane Austen e la legge del desiderio, non quella almodovariana, ma quella del tempo che fu, quando l’opinione della...- 1 of 415
- 1
- 2
- 3
- …
- 415
- Successivo »