HINTERLAND

LOCARNO 74

Fin dalle prime immagini del film, siamo colpiti dalla sua incredibile estetica digitale, che in fondo ricorda l’espressionismo del primo cinema e allo stesso tempo sembra iper-moderna. Può raccontarci come l’ha concepito e poi realizzato?

In un certo senso, volevamo realizzare una versione digitale de Il gabinetto del dottor Caligari, il famoso film del 1920, per il quale abbiamo costruito scenografie espressioniste ma con mezzi tecnici, per così dire, contemporanei. In entrambi i casi, il punto è cercare di rappresentare il mondo interiore o il modo in cui l’eroe vive il mondo che lo circonda. Torna dalla Prima Guerra Mondiale, ha grossi problemi a confrontarsi con queste circostanze completamente nuove in questo mondo che è completamente sbilanciato, completamente fuori equilibrio. Gli edifici di Vienna gli sembrano in qualche modo distorti e minacciosi, finché non riesce a ritrovare la strada della realtà.

La nostra idea era innanzitutto quella di mostrare come il protagonista percepisce il mondo e che per lui le persone sono reali, mentre ora vive il mondo in modo completamente diverso.

A causa di tutti questi cambiamenti avvenuti durante gli anni della guerra e della prigionia, ora ha una percezione distorta del suo mondo.

Questo modo molto moderno di presentare la storia ci fa pensare al presente e ci sono molti spiacevoli parallelismi tra la Vienna di 100 anni fa e l’Europa di oggi. In questo contesto, può dirci qualcosa sulle motivazioni che l’hanno spinta a realizzare questo film oggi?

È successo durante la lavorazione del libro o del film che avete scoperto questi parallelismi. Credo anche che ci troviamo in un’epoca in cui vengono messi in discussione valori che in realtà sono stati considerati consolidati per decenni, secoli. A volte ho la sensazione che tutte le conquiste dell’Illuminismo siano messe in discussione dalle fake news da un lato e da questi movimenti in voga dall’altro, dove l’ideologia e una sorta di religione stanno diventando più importanti della scienza e della conoscenza verificabile. Quindi ci vedrei un parallelismo.

Oltre all’espressionismo tedesco, l’aspetto del film ricorda anche i fumetti e le graphic novel. In effetti, anche i film di supereroi di oggi sono girati con il bluescreen, ma il risultato non può essere paragonato a quello del vostro film. Questo contrasto faceva parte delle vostre intenzioni?

La nostra ambizione era quella di dimostrare che si possono usare gli effetti visivi non solo per sostituire la realtà, come fanno i grandi film d’azione americani, ma che si possono usare anche come mezzo di espressione artistica e fare una dichiarazione, non solo estetica, ma anche sull’epoca e sulla cultura di quel tempo. L’ho trovato entusiasmante e la nostra ambizione era anche quella di dimostrare che si può fare qualcosa di simile senza spendere somme infinite, ma che queste tecniche sono ora degne di essere prese in considerazione anche per il settore d’essai.

 A quanto pare, le riprese si sono svolte molto rapidamente. È vero che ha girato solo per 20 giorni?

In effetti, avevamo intenzione di girare il più velocemente possibile, ma a posteriori è emerso che questo piano era forse un po’ troppo ambizioso! (ride). Fondamentalmente, come ho appena detto, volevo dimostrare, o forse solo provare a me stesso, che si può fare una cosa del genere in modo sensato, e che girare tutto in studio ha anche alcuni vantaggi. Non c’è il rischio del tempo, non bisogna aspettare che smetta di piovere, per esempio.  Tutte queste cose. Non c’è bisogno di un lungo tragitto da una location all’altra, si può praticamente girare una scena notturna all’esterno del Prater al mattino e poi girare in una location completamente diversa, perché è sempre blu ed è illuminata solo un po’… Naturalmente non è stato poi così veloce, perché mi piace sempre ingannare me stessa quando si tratta di cose del genere! Se avessimo avuto un po’ di tempo in più, non sarebbe stato male, ma in linea di principio ha funzionato dicendo che si ha meno tempo per le riprese e si può investire quel denaro nella post-produzione. Quindi, in linea di principio, quello che dici sulla durata delle riprese era vero.

Il film ritrae in modo molto vivido questa sensazione di una società completamente fuori controllo. Lo scoppio della rivoluzione comunista in Russia, l’abolizione della monarchia nei Paesi dell’ex Impero austro-ungarico e l’ascesa del fascismo furono eventi di portata mondiale per l’Europa.

Credo che proprio in Austria questo sentimento di umiliazione fosse particolarmente grande, perché questa potenza mondiale, l’Austria-Ungheria, si era disintegrata e all’improvviso ci siamo ritrovati in questo stato nano, che si pensava non potesse nemmeno sopravvivere. In Austria, l’intero profondo cambiamento che questo periodo ha portato con sé è stato percepito in modo particolarmente negativo.  Certamente non vissero questa situazione come un’esplosione positiva, in cui si dissero: ora l’imperatore se n’è andato e c’è la repubblica, che offre a tutti noi nuove grandi opportunità! Hai visto solo ciò che hai perso e che il mondo che conoscevi è giunto alla fine….Certo, molte cose sono state distrutte, ma c’è anche questo personaggio nel film, questa giovane donna, il medico, che è l’unico a dire: No, questa catastrofe è anche un’opportunità!  E ogni cambiamento offre anche delle opportunità, e si può cercare di vederne il lato positivo…

Il suo film offre comunque una sorta di connessione col presente, era questa la sua intenzione?

Sì, è così! Soprattutto per quanto riguarda l’avvento del fascismo e del nazionalsocialismo, che avevano un buon terreno di coltura a causa della situazione sociale dell’epoca. D’altra parte, credo anche – in qualche modo non scientifico e non storico – che dopo la Prima guerra mondiale ci fosse ancora tanta aggressività e tanta malvagità nel mondo e che ci volesse molto tempo per venire a patti con tutto questo.

Quali parti e quali aspetti di Vienna ha voluto mostrare nel film?

Per me era importante mostrare la Vienna imperiale. Ho sempre detto ai miei collaboratori che non volevo vedere queste belle casette Biedermeier nel film, ma la Vienna imperiale è andata avanti. Il progettista digitale ha dato diversi suggerimenti. Sapevo, ad esempio, che volevo avere la Rotonda nel film e per questo ho cercato di scrivere la sceneggiatura in modo da avere molti di questi luoghi importanti come sfondo.

Nel suo film si fondono due aspetti diversi: la storia di un fatto di cronaca nera e i grandi eventi storici di quell’epoca. Come è nata la sceneggiatura? Si è basata su un modello letterario?

La storia di base esisteva già. In realtà, Hanno stava scrivendo questa storia da molto tempo, ma non è uno sceneggiatore esperto, questa è la sua prima e unica sceneggiatura e, poiché non conosce tutte queste leggi non scritte della sceneggiatura, da un lato ha creato qualcosa di molto originale e, naturalmente, ha anche fatto alcune cose per cui ci si rende conto che queste regole di sceneggiatura hanno anche un significato! (ride). Naturalmente è stato necessario migliorarlo, ma la sua idea era comunque molto originale. C’erano cose che non si erano mai viste prima!

Come ho detto, penso che in quel periodo, dopo la caduta della monarchia asburgica, ci dovesse essere qualcosa di molto malvagio nella società, un’energia molto oscura e distruttiva: la gente tornava dalla guerra e poi subito c’era la carestia e molti morivano per questo.

In quel tempo dovevano esserci molte sofferenze, morte e malvagità tra la gente. Il colpo di scena finale era presente fin dall’inizio e penso che funzioni benissimo nella storia. Penso che il colpo di scena alla fine, chi è l’assassino, sia stato pensato molto bene da Hanno!

Murathan Muslu, nel ruolo del protagonista, è bravissimo, è in qualche modo la forza trainante della storia. Sta lì come la cima di una piramide e guida l’insieme dei suoi compagni. Cosa l’ha spinto a ingaggiarlo per questo ruolo?

Murathan Muslu è un grande attore e io sono un suo grande fan! Penso che abbia una presenza pazzesca, un forte carisma e ho trovato molto importante avere un attore che incarni così bene il cosiddetto maschio alfa. Come si vede nel film, era sempre al comando, dominava sempre tutto; per una persona del genere, ovviamente, la caduta della monarchia imperiale e lo slittamento del Paese, che era stato un impero fino a quel punto, nell’irrilevanza totale fu una vera tragedia. Perdere la guerra è stato molto difficile da accettare per un tipo come lui, un vero energumeno, mentre le persone più intellettuali sono state in grado di affrontare mentalmente meglio questa terribile situazione.

Qual è stata la difficoltà maggiore per lei in questo progetto?

Il film è stato girato prima dell’epidemia di Covid e durante tutte le serrate abbiamo realizzato gli sfondi e lavorato al montaggio…

Ogni quindici giorni ci incontravamo con Gunter e gli dicevamo: facciamo così o così….

Dal punto di vista del regista, ovviamente, una location reale ti ispira, ma d’altra parte potresti anche avere dei problemi e devi sviluppare soluzioni creative ogni volta: come faccio ora a girare qui, in modo da non avere questa impalcatura lì, per esempio?

In questo progetto, in cui le riprese si sono svolte in studio, ho capito che è ancora più difficile quando non si hanno restrizioni. Ho potuto dire: ora ho una scena in una caffetteria e in teoria può essere qualsiasi cosa; possono essere quattro finestre rotonde, o dieci quadrate, o nessuna…

A causa del green screen, in linea di principio dovevi avere i fondali in testa, perché il cameraman doveva sapere: in teoria c’è una finestra e la luce entra, sia che arrivi da dietro o da un lato. Quindi eravamo d’accordo nel complesso, ma, come ho detto, era difficile lavorare senza indizi.

Per esempio, in studio un lato era blu e si poteva filmare in quella direzione, ma non appena si voleva girare in un’altra direzione, bisognava, per così dire, girare tutto il mondo di 180 gradi!

L’extra che prima camminava da lì ora deve camminare nel mondo capovolto, solo nella direzione opposta. La difficoltà sta nel fatto che bisogna anche tenerlo sempre a mente e che è tutto il contrario.

Hinterland è costantemente immerso in una sorta di luce notturna, anche durante le scene diurne. Può dirmi qualcosa di più sulla fotografia del film?

Ho un grande direttore della fotografia che si è occupato molto del film, abbiamo detto fin dall’inizio: devi rappresentare Vienna come una città cupa, oscura, notturna.

L’ultima scena del film è stata girata in un luogo reale?

Sì, è reale!

Se ti è piaciuto quello che hai letto, perché non lo condividi?
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.